Search Results for: roland barthes

Roland Barthes

Camera Lucida: Roland Barthes

[di Roberto Srelz] Camera Chiara (‘Camera Lucida’): note sulla fotografia. L’uomo Roland Barthes ‘… Pazza o savia? La Fotografia può essere l’una o l’altra cosa … sta a me scegliere se aggiogare il suo spettacolo al codice civilizzato delle illusioni perfette, oppure se affrontare in essa il risveglio dell’intrattabile realtà.’ ‘Le Plaisir du Texte’ Filosofo, […]

Camera Lucida: Roland Barthes Leggi tutto »

Steve Kaufman Dalì Clocks

Arte, quella cosa antica. Barthes e la Pop Art

  [da: ‘That old thing Art’, di Roland Barthes] Come ci ricordano tutte le enciclopedie, nel corso degli anni Cinquanta certi artisti del ‘London Institute of Contemporary Arts‘ divennero sostenitori della cultura popolare del periodo: fumetti, film, pubblicità, fantascienza, musica Pop. Queste molteplici manifestazioni non derivavano da quella che genericamente era definita un’Estetica, ma erano

Arte, quella cosa antica. Barthes e la Pop Art Leggi tutto »

Un discorso amoroso: l’Intrattabile

Nonostante tutto, il soggetto amoroso afferma l’amore come valore. Malgrado le difficoltà della mia vicenda, malgrado i disagi, i dubbi, le angosce, malgrado il desiderio di uscirne fuori, dentro di me non smetto di affermare l’amore come un valore…Ascolto tutti gli argomenti che i sistemi più disparati adoperano per demistificare, limitare, cancellare, in poche parole

Un discorso amoroso: l’Intrattabile Leggi tutto »

Loving SAK Forever - Gianfranco Rosini - Alberto Panizzoli

Gianfranco Rosini: Andy Warhol e Steve Kaufman a Bologna

Si svolge, dal 23 gennaio al 15 febbraio a Bologna presso lo spazio “Car Jeep” della dottoressa Maria Antonia Zambonelli in Galleria Cavour, in collaborazione con Harley Davidson e la Rosini Gutman Collection , la mostra LOVING SAK FOREVER con opere di Andy Warhol e Steve Kaufman. L’idea che costituisce il concept della mostra è di

Gianfranco Rosini: Andy Warhol e Steve Kaufman a Bologna Leggi tutto »

Black Mirror - 15 Million Merits

Black Mirror: dove è meglio (non) guardare

Una serie televisiva britannica (Channel 4) posta fra il surreale, la suggestione e la fantascienza, di non grande diffusione ma di importante valore emotivo, ripropone un messaggio inquietante sul nostro prossimo futuro, fatto di libertà-prigioni, di immagini alterate e mediate da altri, e di (non) comunicazione. E forse – nel momento in cui notizie prive

Black Mirror: dove è meglio (non) guardare Leggi tutto »

Mauro Marass - Street Photographer

Editoriale: Street Photography, istruzioni per l’uso

“A me piacciono troppe cose e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all’altra finché non precipito. Questa è la notte e quel che ti combina. Non avevo niente da offrire a nessuno eccetto la mia stessa confusione.” (Jack Kerouac – “Sulla strada”) La ‘Street Photography’ – la fotografia

Editoriale: Street Photography, istruzioni per l’uso Leggi tutto »

Frammenti - Roberto Srelz

Visioni di fotografi: ciò che (forse) è, e ciò che (forse) non è

Nel mondo della fotografia, noi fotografi (e fotografe) tendiamo, tipicamente, a nasconderci nei nostri mirini. E nelle immagini che scattiamo. Molti di noi sono timidi, e preferiscono star dietro all’obiettivo, piuttosto che davanti; se assecondata, questa tendenza inizia a diventare un’approccio un po’ generale in tutto – inizia a coinvolgere ciò che scriviamo, ciò che diciamo. A volte, come

Visioni di fotografi: ciò che (forse) è, e ciò che (forse) non è Leggi tutto »

Artemisia Gentileschi: uno spettacolo di grande impatto

Secondo il regista Peter Brook il teatro si può fare semplicemente con la parola, ed è questo il caso dello spettacolo teatrale “Artemisia Gentileschi – L’incontro” scritto e diretto da Lino Marazzo, che ieri sera è andato in scena alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti di Trieste. Pochi gli elementi scenici: una sedia, una panca,

Artemisia Gentileschi: uno spettacolo di grande impatto Leggi tutto »

La conservazione della foto come testimonianza

“Non possiamo parlare di immagini senza parlare di ceneri. Le immagini fanno parte di ciò che i poveri mortali si inventano per inscrivere i loro tremori e ciò che li consuma. Ogni memoria però è sempre sotto la minaccia dell’oblio, ogni tesoro sotto la minaccia del saccheggio, ogni sepolcro sotto la minaccia della profanazione. Ogni

La conservazione della foto come testimonianza Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto